Riproduzione e allevamento del Cao
![]() |
Riproduzione OrdinariaSi intende per Riproduzione Ordinaria un accoppiamento eseguito con due soggetti di razza Cao de Agua, regolarmente in possesso del pedigree. NB: questo tipo di riproduzione viene assolutamente sconsigliato dal nostro Club in quanto procedere ad accoppiamenti senza aver effettuato i test di salute e genetici potrebbe dare luogo ad alta e non controllata percentuale di cuccioli NON SANI |
![]() |
Riproduzione ControllataSi intende per Riproduzione Controllata un accoppiamento eseguito con due soggetti di razza Cao de Agua, in possesso di pedigree e che abbiano eseguito i test genetici utili ad escludere la trasmissibilità ai figli di alcune malattie conosciute della razza. Ogni test DNA deve accertare che, almeno uno dei genitori sia "non affetto" e "non portatore". Inoltre il controllo radiografico dell’anca deve stabilire il grado di Displasia dell'anca e del gomito displasia dell’anca (ammessi alla riproduzione grado A – B – C ) displasia del gomito (ammessi alla riproduzione grado 0 e B/L ) è possibile eseguire un controllo preliminare a 6 mesi e quello definitivo a 12 mesi. Questi esami devono essere eseguiti da medici veterinari autorizzati, che potranno spedire le lastre alle Centrali di Lettura accreditate dall'ENCI per la trascrizione sul pedigree del cane. Altri esami DNA, da eseguire con prelievo di sangue o tampone boccale per accertare la eventuale trasmissibilità ai figli delle malattie conosciute, sono i seguenti test genetici : PRCDA (atrofia progressiva della retina) GM1 (gangliosidiosi) IC (mantello non corretto) JDCM (miocardiopatia giovanile) allo stato attuale, questi esami possono essere eseguiti (tranne il PRCDA che è eseguibile anche in Italia), in laboratori residenti in Olanda, Germania e America. Si consiglia di chiedere anche al medico medico veterinario di fiducia per quanto riguarda prelievo e spedizione dei campioni. NB: si ritiene indispensabile comunque sottoporre i riproduttori a visita medica (almeno nel caso non siano già stati giudicati in esposizione ufficiale) per escludere la presenza di: 1) dentatura prognata / enognata 2) ernie ombelicali, per le femmine 3) testicoli non correttamente discesi nello scroto, per i maschi |
![]() |
Riproduzione Selezionata EnciPer riproduzione selezionata Enci si intende l’emissione di un pedigree ENCI di colore diverso, che identifica un cucciolo nato da genitori entrambi controllati per salute e bellezza ( tests genetici + esami radiografici + qualifiche di bellezza in expo + deposito campione biologico). I requisiti attuali che sono ad oggi richiesti nel documento Enci http://www.enci.it/documenti/RSR2006.pdf , fanno riferimento alla precedente richiesta voluta del Club Italiano Spaniel che tutelava la nostra razza qualche tempo fa e sono più specifici per le altre razze Spaniel che per il Cao de Agua. E' stata presentata da questo Club una richiesta di modifica alla Commissione addetta dell’Enci, per la variazione dei requisiti di ammissibilità e, appena ci sarà comunicata l’approvazione sarà nostra cura darne immediato avviso. Per essere ammessi alla Riproduzione Selezionata Enci si dovrà presentare domanda all’ENCI stesso, allegando i documenti di salute richiesti oltre al campione biologico del cane |